Attività - Anima Mundi APS

Anima Mundi APS
Title
Vai ai contenuti
Comunicazioni
Comunicato n° 1
Anima Mundi è lieta di essere parte attiva nelle attività della genetica lucana ed insieme di contribuire attivamente mediante il sovvenzionamento di una borsa di studio...andiamo avanti al fianco della genetica lucana "Chi coltiva il sapere, non è mai solo".

Comunicato n° 2 del 26/09/2019
Test prenatale non invasivo, oggi 26 settembre 2019, conferenza stampa in regione. Verrà presentata la modalità attaverso cui le donne lucane, a partire dal 1° ottobre 2019, potranno effettuare gratuitamente il test di screening prenatale non invasivo.
Alla conferenza stampa saranno presenti, l'assessore alla salute, Rocco Leone, il responsabile del laboratorio di genetica medica dell'ospedale Madonna delle Grazie di Matera, il dott. Domenico Dell'Edera, il direttore del dipartimento interaziendale materno-infantile dell'ospedale San Carlo, Sergio Schettini, i direttori delle unità operative complesse di Ostetricia e ginecologia degli ospedali di Matera , Melfi e Lagonegro. Il responsabile dello stesso reparto dell'ospedale di Policoro, Giampiero Adornato ed il primario della neonatologia del San Carlo Antonio Sisto.

Comunicato n° 3 del 28/09/2019
Dal primo ottobre sarà disponibile in Basilicata il test di screening prenatale non invasivo.
Dal primo ottobre prossimo in Basilicata sarà disponibile gratuitamente, il test di screening prenatale non invasivo (Nips) per le donne in gravidanza che presentano un rischio intermedio di anomalie cromosomiche, desunto dal precedente esame bi test.
 
Il test si potrà effettuare presso il Laboratorio di Genetica medica dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, guidato dal dottor Domenico Dell’Edera, in collaborazione con il Centro di riferimento regionale di Medicina fetale e diagnosi prenatale dell’Ospedale San Carlo di Potenza e le unità operative di Ostetricia e ginecologia che operano sul territorio.
 
La Basilicata è la prima regione italiana a mettere a disposizione gratuitamente il test per le donne in gravidanza che presentano rischi.
 
L’Associazione AnimaMundi APS, impegnata a sostenere e potenziare sul territorio lucano la prevenzione la diagnosi e la cura in ambito prenatale delle patologie di origine genetica, attraverso l’iniziativa Flores Milia, nell’esprimere soddisfazione per l’importantissimo traguardo raggiunto dalla sanità regionale in materia di prevenzione, ringrazia tutti le persone che aderiscono alle nostre iniziative tese a implementare la Ricerca, poiché senza la loro sensibilità ogni nostro sforzo sarebbe vano.
 
Grazie a coloro i quali fin qui hanno sostenuto la nostra mission.
 
Grazie a tutti coloro che vorranno sostenere, assieme a noi, il futuro e la Ricerca.
 
Il futuro è dove c’è la ricerca.

Il dottor Domenico Dell'Erdera



Torna ai contenuti